
DANZA CLASSICA

PROPEDEUTICA dai 4 ai 6 anni
___________________________________________________________________________________
Attività ludica dove la componente principale per l’allievo sarà l’apprendimento di piccole nozioni che lo avvieranno allo studio specifico della danza classica attraverso esercizi divertenti e mirati ad uno sviluppo complessivo dell’apparato osteo-artro mucolare.
Verranno stimolate la creatività e l’immaginazione dell’allievo al fine di fargli acquisire consapevolezza del proprio corpo nello spazio, sviluppando in questo modo anche le capacità di equilibrio e di coordinazione fino ad arrivare allo studio di piccoli equilibri e di piccoli salti che prevedono un buon controllo di tutta la muscolatura.
Tutta la lezione sarà sempre costruita su un accompagnamento musicale mirato ad affinare la musicalità di ogni allievo e a sviluppare la capacità di ritmo, sin dai primi anni di studio della disciplina.
-
CONOSCENZA DEL CORPO
-
SPAZIO / TEMPO
-
RELAZIONE CON I COMPAGNI
-
USO DEGLI OGGETTI
Frequenza Mono/bisettimanale. Durata 60 minuti
PREPARATORIO 7- 8 anni
___________________________________________________________________________________
Avviamento alla tecnica della Danza Classica Accademica.
Una parte della lezione sarà eseguita a terra per sviluppare l'allineamento e la correzione posturale del bambino, al fine anche di migliorarne la flessibilità. Si presterà particolare attenzione ad un corretto rinforzo muscolare del bambino attraverso esercizi di propriocezione, mirati ad acquisire una memoria motoria.
Seguirà poi una parte in diagonale con esercizi di mobilità articolare attiva e di studio specifico delle andature e dei piccoli salti.
Infine attraverso esercizi divertenti al suolo si mirerà a sviluppare la muscolatura addominale e dorsale dell’allievo a cui seguirà una seconda parte di mobilità articolare passiva.
In questi anni si cerca di sviluppare l’aspetto educativo, salutare e motorio della disciplina della danza classica, allenando contemporaneamente la capacità espressiva e la creatività personale con la massima attenzione ad una crescita corretta e completa dei singoli segmenti corporei.
Frequenza bisettimanale. Durata 60 minuti
___________________________________________________________________________________
I CORSO ACCADEMICO 9 - 11 anni
In questi anni viene iniziato lo studio più approfondito della tecnica classica, con piccole e divertenti combinazioni con 2 mani alla sbarra, finalizzate a sviluppare l'allineamento, l' endehors ed ad attivare il corretto lavoro sui piedi. Proseguirà poi un lavoro al centro ed in diagonale in cui si studieranno andature in musica e piccole legazioni relative alla tecnica base. All'interno di ogni lezione verrà riservata particolare attenzione ad esercizi di mobilità articolare anche attraverso l'utilizzo di piccoli attrezzi come blocchetti e bacchette. In una delle due lezioni settimanali verrà inoltre spiegata una coreografia, per sviluppare nel bambino la capacità ritmo-dinamica, spazio-temporale ed acquisire memoria motoria complessa.
Frequenza bi/trisettimanale. Durata 60 minuti
_________________________________________________________________________________
II e III CORSO ACCADEMICO 12-14 anni
___________________________________________________________________________________
Corso per ragazzi con già acquisite conoscenze base della disciplina che desiderano avviarsi ad un percorso di tipo più agonistico
L’obiettivo del corso è quello di apprendere la tecnica della Danza Classica, seguendo i programmi Accademici attraverso uno studio attento e costante alla sbarra, in centro e in diagonale.
Introduzione al lavoro in punta.
All’interno delle lezioni preparazione atletica specifica, volta allo sviluppo dell’apparato osteo-artro-muscolare idoneo per ogni ballerino.
Partecipazione a stage esterni alla scuola, e concorsi.
Frequenza trisettimanale. Durata 75 minuti
____________________________________________________________________________
IV, V e VI CORSO ACCADEMICO dai 15 ai 18 anni
___________________________________________________________________________________
Obbiettivi del corso sono il proseguimento dello studio della tecnica classico-accademica con un’ attenzione più approfondita al lavoro in punta.
Inizio dello studio del Repertorio classico.
All’interno delle lezioni una parte sarà riservata alla preparazione atletica specifica, volta allo sviluppo dell’apparato osteo-artro-muscolare idoneo per ogni ballerino.
Studio del Pas de Deux
Partecipazione a stage e concorsi esterni alla scuola.
Frequenza tri/quadrisettimanale. Durata 90 minuti
___________________________________________________________________________________
CORSO AVANZATO E PROFESSIONALE dai 18 anni in su
___________________________________________________________________________________
Studio quotidiano con affinamento della tecnica di punte.
Studio dettagliato del Repertorio classico e del Pas de Deux con i relativi virtuosismi.
Preparazione ad audizioni.
All’interno delle lezioni preparazione atletica specifica, volta allo sviluppo dell’apparato osteo-artro-muscolare idoneo per ogni ballerino.
Studio approfondito del Pas de Deux.
Partecipazione a stage esterni alla scuola.
Inoltre durante le lezioni verranno insegnate metodologie didattiche della disciplina al fine di formare nuovi insegnanti ma soprattutto per far acquisire agli allievi un ottima consapevolezza corporea durante l’esecuzione.





